Porte basculanti per garage: come scegliere quella migliore?
Quando vuoi scegliere una porta basculante per il tuo garage, ci sono diverse considerazioni da fare prima di optare per la soluzione migliore poiché esistono diversi tipi di serramenti.
Se la porta che stai cercando è per una casa ad uso residenziale, le tipologie di porte per garage basculanti possono essere: elettriche, coibentate, motorizzate, blindate, sezionali a libro o con accesso pedonale.
A livello residenziale, la scelta più conveniente cade sempre sulla porta con accesso pedonale.
Cosa sapere prima di scegliere una porta basculante per garage
La porta basculante per garage con accesso pedonale, in apparenza, è la più semplice e scontata, tuttavia prima di procedere con l’acquisto, bisogna chiedersi:
– che uso ne faremo?
– quanto intensamente la utilizzeremo?
– quale sarà il tipo di montaggio della porta basculante per garage che verrà eseguito?
Una volta che si è risposto a queste prime tre domande, si può passare alla verifica di alcune caratteristiche ben precise.
Come scelgo una Porta per Garage Residenziale?
La prima domanda da porsi per scegliere una porta basculante per il garage di casa è:
1. la userò solo come entrata in garage?
2. la porta servirà anche come accesso diretto, principale o secondario, alla casa? (porta pedonale)
Inoltre, dobbiamo considerare anche l’intensità di utilizzo che ne faremo, ovvero: quante volte pensiamo di passare da quella porta.
In base a questo parametri, si potranno scegliere le caratteristiche della porta basculante più adatte alle vostre necessità.
La porta basculante con accesso pedonale
Se la porta del garage è automatizzata, avere la possibilità di utilizzare la porta pedonale sarà molto utile in quanto non dovrai aprirla tutta ad ogni passaggio.
Questo consentirà una maggiore praticità e risparmio: infatti diminuirà sia il lavoro del portone e del motore, sia il consumo elettrico.
Inoltre, d’inverno, se il locale è caldo, aprire spesso tutta la basculante raffredderà il garage e i locali vicini, mentre la porta con accesso pedonale consentirà un risparmio energetico.
Questo consentirà una maggiore praticità e risparmio: infatti diminuirà sia il lavoro del portone e del motore, sia il consumo elettrico. Inoltre, d’inverno, se il locale è caldo, aprire spesso tutta la basculante raffredderà il garage e i locali vicini, mentre la porta con accesso pedonale consentirà un risparmio energetico.

Porta basculante per garage con accesso pedonale
Altri fattori da prendere in considerazione nella scelta di una porta basculante per garage sono:
- lo spazio a disposizione: l’ingombro della porta e lo spazio per l’apertura
- la necessità di fare lavori murari per l’installazione
- l’ubicazione della porta sul retro della casa o accanto alla porta d’ingresso, con cui in questo caso dovrebbe essere abbinata
- la tipologia della porta
- il tipo di materiale
Vediamo insieme altre informazioni che possono aiutarti nella tua scelta:
Leggi: Consigli su Porte per garage e Serrande