Blog MELAS Serramenti in Sardegna
Porte e finestre: A DIFESA | Usci e Gelosie
"L’invincibilità sta nella difesa.La vulnerabilità sta nell’attacco.
Se ti difendi sei più forte.
Se attacchi sei più debole".
Sun Tzu
Porte e finestre A difesa | Usci e Gelosie. Le mie foto di porte e finestre 'A difesa' in:
Italia, Cuba, Uruguay, Francia, Usa.
- Cagliari, Sardegna, Italia
- Trinidad, Cuba
- Roma, Italia
- Roma, Italia
- Montevideo, Uruguay
- Viterbo, Lazio, Italia
- Viterbo, Lazio, Italia
- Marsiglia, Francia
- Santa Clara, Cuba
- New York, USA
- Montevideo, Uruguay
- Havana, Cuba
- Sarteano, Toscana, Italia
- Trapani, Sicilia, Italia
- Havana, Cuba
Com’erano le porte e le finestre nel medioevo? E in oriente? Che funzione avevano?
Da dove vengono le parole ‘veneziana’ ‘persiana’ ‘saracinesca’ ‘gelosia’?
Che rapporto avevamo con le ‘aperture’ e le ‘chiusure’ delle nostre case?
E in quale epoca questo ha cominciato a somigliare a quello attuale?
Perché abbiamo chiamato questo blog Usci e Gelosie?
Ce lo spiega un racconto suggestivo “Da Persiane e Veneziane” tratto da un libro di Alessandro Vanoli, Storie di parole arabe.
Ci sono poche eccezioni a questa regola. Persino nella ricca e liberalissima Olanda del Seicento.
Nello stesso periodo dell'opera di Murillo, nel 1671 per la precisione, Jan Vermeer dipinge una delle tante scene d'interni che l'hanno reso celebre: una giovane intenta a leggere una lettera di fronte alla finestra aperta.
La pesante tenda è stata scostata e fermata dalla finestra stessa: la luce entra nella stanza. Attorno dettagli di mondi lontani: un tappeto persiano e una porcellana cinese. Forse la lettera è del marito e forse il marito è lontano, in qualche mercato dell'immenso mondo commerciale di quel tempo.
Così la finestra consente la lettura e allude quasi a un mondo esterno che alla donna non è concesso.