Blog MELAS Serramenti in Sardegna
Porte e finestre: BALCONI | Usci e Gelosie
Lasciò il balcone apertoe all’alba dal balcone
si riversò tutto il cielo.
Federico García Lorca
Porte e finestre con Balconi e ringhiere | Usci e Gelosie. Le mie foto di porte e finestre con 'Balconi e Ringhiere' in:
Argentina, Canada, Cina, Cuba, Europa, Giappone, Libano, Uruguay.
- Trinidad, Cuba
- Cagliari, Sardegna, Italia
- Istanbul, Turchia
- Ragusa, Sicilia, Italia
- Cagliari, Sardegna, Italia
- Poggioreale, Sicilia, Italia
- Lago di Como, Lombardia, Italia
- Modica, Sicilia, Italia
- Cagliari, Sardegna, Italia
- Santiago, Cuba
- Boston, USA
- New York, USA
- Santa Clara, Cuba
- Parigi, Francia
- Pingyao, Cina
Com’erano le porte e le finestre nel medioevo? E in oriente? Che funzione avevano?
Da dove vengono le parole ‘veneziana’ ‘persiana’ ‘saracinesca’ ‘gelosia’?
Che rapporto avevamo con le ‘aperture’ e le ‘chiusure’ delle nostre case?
E in quale epoca questo ha cominciato a somigliare a quello attuale?
Perché abbiamo chiamato questo blog Usci e Gelosie?
Ce lo spiega un racconto suggestivo “Da Persiane e Veneziane” tratto da un libro di Alessandro Vanoli, Storie di parole arabe.
Il mondo moderno costruiva i suoi nuovi limiti, compresi quelli moderni; e facendolo trovava un nuovo senso alla separazione tra sfera pubblica e privata.
E forse non è un caso che, negli stessi anni, la gelosia orientale (si giochi pure con tutti i significati del termine) trovasse nuove applicazioni nelle case europee. I turchi premevano ai confini, i viaggiatori si spingevano a oriente. Da quella stanza di Vermeer a cui accennavo prima si poteva davvero vedere il mondo. Anche una donna poteva farlo.
Con qualche accortezza nell'affacciarsi, naturalmente.
E’ curioso, ma le parole persiana e veneziana arrivano molto dopo.
Sull'argomento non ci sono studi, ma a giudicare dagli indizi sembra che questa volta entrambe si diffondano a partire dal francese: sotre venetien, alludendo alla piazza lagunare che smerciava e già utilizzava tali soluzioni. E poi persienne, attestato attorno alla prima metà del XVIII secolo.
Poco alla volta si distinguerà sempre meglio. La persiana consiste in una intelaiatura incernierata, per lo più in legno, con montanti verticali e stecche orizzontali inclinate verso l'esterno.
La veneziana, come concetto, è simile, ma più leggera e mobile, per così dire: un certo numero di listerelle orizzontali sottili, distanziate di qualche centimetro e collegate da nastri che, opportunamente manovrati, le orientano a piacere.