Blog MELAS Serramenti in Sardegna
Porte e finestre: DENTRO-FUORI | Usci e Gelosie
"Gli uomini chiudono la propria portacontro il sole che tramonta".
William Shakespeare
Porte e finestre Dentro-Fuori | Usci e Gelosie. Le mie foto di porte e finestre 'Dentro-fuori' in:
Italia, Francia, Cina, Cuba, Turchia, Argentina.
- Torino, Piemonte, Italia
- Santa Cruz del Sur, Cuba
- Marsiglia, Francia
- Cagliari, Sardegna, Italia
- Kunming, Cina
- Pingyao, Cina
- Marsiglia, Francia
- Ragusa, Sicilia, Italia
- Pechino, Cina
- Istanbul, Turchia
- Sabina, Roma, Italia
- Trevignano Romano, Roma, Italia
- Buenos Aires, Argentina
- Pechino, Cina
- Pingyao, Cina
Com’erano le porte e le finestre nel medioevo? E in oriente? Che funzione avevano?
Da dove vengono le parole ‘veneziana’ ‘persiana’ ‘saracinesca’ ‘gelosia’?
Che rapporto avevamo con le ‘aperture’ e le ‘chiusure’ delle nostre case?
E in quale epoca questo ha cominciato a somigliare a quello attuale?
Perché abbiamo chiamato questo blog Usci e Gelosie?
Ce lo spiega un racconto suggestivo “Da Persiane e Veneziane” tratto da un libro di Alessandro Vanoli, Storie di parole arabe.
Sino a quel momento e ancora per molto tempo, lo spazio della donna - quella di buoni costumi, s’intende - era e sarebbe rimasto quello domestico, quello delle mura di casa. “L’uomo difende la donna serrata in casa” aveva scritto Leon Battista Alberti nei suoi Libri della famiglia.
Ma tutti più o meno convenivano: le mura domestiche erano una sorta di concreto emblema di verginità e le sue aperture — porte e finestre, appunto — simbolo dell'accesso al corpo femminile, tant'è che era uso, per infangare l’onorabilità della ‘matrona’ o di una figlia, insudiciare gli ingressi degli edifici.
E simili idee si riflettevano pure sull'iconografia religiosa, se è vero che Beato Angelico e Domenico Veneziano rappresentavano la stanza di Maria ermeticamente chiusa, con le finestre sbarrate, le porte sprangate e alte mura di cinta, a simboleggiare appunto la purezza della madre di Cristo.
Alla finestra, insomma, a parte occasioni particolari, feste religiose o altro, stavano soprattutto le prostitute, mostrando il loro corpo e offrendosi allo sguardo dei passanti e dei potenziali clienti.