Blog MELAS Serramenti in Sardegna
Porte e finestre: DOMESTICHE | Usci e Gelosie
"Ogni dimora è un candelabro dove ardonoin appartata fiamma
le vite".
Jorges Luis Borges
Porte e finestre Domestiche | Usci e Gelosie. Le mie foto di porte e finestre 'Domestiche' in:
Italia, Cuba, Cina, Canada.
- Cagliari, Sardegna, Italia
- Cagliari, Sardegna, Italia
- Pechino, Cina
- Lijiang, Cina
- Lijiang, Cina
- Havana, Cuba
- Guilin, Cina
- Havana, Cuba
- Cagliari, Sardegna, Italia
- Roma, Italia
- Roma, Italia
- Cagliari, Sardegna, Italia
- Pingyao, Cina
- Corviale, Roma, Italia
- Toronto, Canada
Com’erano le porte e le finestre nel medioevo? E in oriente? Che funzione avevano?
Da dove vengono le parole ‘veneziana’ ‘persiana’ ‘saracinesca’ ‘gelosia’?
Che rapporto avevamo con le ‘aperture’ e le ‘chiusure’ delle nostre case?
E in quale epoca questo ha cominciato a somigliare a quello attuale?
Perché abbiamo chiamato questo blog Usci e Gelosie?
Ce lo spiega un racconto suggestivo “Da Persiane e Veneziane” tratto da un libro di Alessandro Vanoli, Storie di parole arabe.
Di scene simili (anche se non altrettanto belle) l'arte fiamminga è piena: un naturalismo borghese che mostra non solo sacralità della sfera privata, ma anche una nuova e moderna idea di separazione tra la sfera pubblica e la sfera privata.
Le finestre di quel mondo, insomma, o si aprivano o si chiudevano. E quando si chiudevano erano di fatto impenetrabili alla vista, tanto dall'esterno quanto dall'interno.
Anzi, per secoli in Europa, fino a buona parte del Medioevo, le finestre rimasero aperture che servivano principalmente alla ventilazione e potevano essere chiuse, nel migliore dei casi, con sportelli di legno, con teli, con pergamena o con pelli per evitare che vi penetrassero la pioggia, il vento e le mosche.
A questa funzione principale fanno ancora riferimento le voci inglesi e spagnole per finestra: l'inglese window ha il significato di «occhio del vento», lo spagnolo ventana non ha bisogno di spiegazione.
Fu proprio in quel periodo, forse pochi decenni dopo, che giunse una soluzione alternativa. Giunse da oriente. Forse non sapremo mai esattamente come e quando. Sappiamo solo che alla fine di una lunga storia ci sarà la parola. Anzi ce ne saranno due, per indicare più o meno la stessa cosa: veneziana e persiana.
Ma occorre cominciare da molto lontano.